Carlo Maietto

Lino Banfi

LINO BANFI

Nel 1973 ho conosciuto Lino Banfi in un cabaret di Trastevere dove ero finito fatalmente ed in cui, insieme al comico Gennarino Palumbo del teatro di Eduardo De Filippo ed altri comici minori, interpretava sketch talmente esilaranti che andai a vederlo per una settimana di seguito.

Lino mi fece impazzire da subito e capii che era un artista con un carisma ed un talento straordinari. Il suo teatro era poverissimo: il sipario era stato confezionato con sacchi di juta. Poiché gli spettatori erano pochi per una settimana mi portai dietro non meno di trenta persone per volta.

Una sera invitai Lino e tutta la compagnia a cena dopo lo spettacolo ed alla fine della divertentissima e folkloristica serata proposi a Lino un film da protagonista.

E' inutile dire che lui pensava che io fossi ubriaco, in quanto aveva avuto parti secondarie in altri film ma mai un ruolo primario. Il giorno dopo gli mandai il contratto offrendogli cinque milioni di lire. Ovviamente, meritava molto di più ma per me rappresentava un grosso rischio.

Il film - Il brigadiere Zagaria ama la mamma e la polizia - fu invece un enorme successo di pubblico e campione di incassi nel 1973. E' tuttora tra i DVD più venduti.

Quando uscì il film, Amati, il proprietario delle migliori sale di Roma, mi dette per pochi giorni il cinema Cola di Rienzo, convinto che non avrebbe avuto molto successo ed invece, vi fu una tale affluenza di pubblico che il secondo giorno mi chiamò offrendomi altre quattro sale in contemporanea.

Conservo ancora una grande amicizia con Lino, tanto che lui mi ha voluto ricordare nelle sue interviste relative alla fiction Il Commissario Zagaria, remake del Brigadiere.

Le Salamandre. Foto di scena.

ERNA SHURER

Conobbi Erna a Milano dove faceva la fotomodella. Il suo vero nome è Emma Costantino, nata a Napoli da un'ottima famiglia napoletana.

Aveva avuto un passato da sportiva, eccellendo nella pallacanestro ed in particolare, nel nuoto.  Avevamo una relazione sentimentale (era la metà degli anni '60) ed iniziai subito ad occuparmi della sua carriera intuendo che aveva talento artistico. A quel tempo era uso rendere "esotici" i nomi delle attrici italiane per cui la lanciai col nome Erna Scheurer che lei ha poi utilizzato per l'intera sua carriera.

Quello di Erna Schurer era il nome di una ragazza svizzera di cui ero stato innamorato per un'intera estate sul Lago Maggiore negli anni della mia adolescenza. Con Erna (Emma) ci siamo lasciati dopo una lunga convivenza ed il suo successo è dovuto sicuramente al mio intuito e all'impulso che ho dato a quasi tutta la sua carriera.

Oltre alla ben nota cinematografia, Erna ha avuto ruoli da protagonista in importantissime pièce teatrali tra cui "Niente sesso siamo inglesi", "Quando Roma era più piccola" con Fiorenzo Fiorentini, "Le Sorelle Materassi" e tantissimi altri.

Oggi è una nota imprenditrice.

Carlo Maietto, percursore dei tempi

ennio-morricone-giuliano-montaldo-erna-sheurer.jpg

Erna Sheurer con Ennio Morricone e Giuliano Montaldo.  In largo anticipo sui tempi,  il tema delle unioni civili e dell ' adozione,  da parte delle coppie gay, è stato affrontato dal cinema italiano, già nel 1969.  Dal ProduttoreCarloMAIETTO,   nei film:   LEALTRE   e     LE SALAMANDRE  .  Entrambi interpretati dall'attrice EnnaScheurer.

Razzi e lo spot contro l’abbandono degli animali: “pensa ai cani tuoi”

Roma, Il contributo di Carlo Maietto alla realizzazione della nuova campagna contro l'abbandono degli animali.

Senatore Antonio Razzi nel video spot contro l'abbandono degli animali.

Senatore Antonio Razzi nel video spot contro l'abbandono degli animali.

Un testimonial di eccezione, Sen. Antonio Razzi, e la musica composta da Paola Palma con gli arrangiamenti di Massimo Luca in una tipica giornata estiva al parco Golf Club di Roma,  compongono il video dove il Senatore insieme a un simpatico amico a quattro zampe, lanciano un messaggio che non lascia spazio ad equivoci:

Caro amico, te lo dico da amico, se quest’anno vai in vacanza portati pure il cane, per una volta non pensare solo "a li cazzi tua!"  guarda il video

Sen. Antonio Razzi

L'intuito di Carlo Maietto ha accomunato il personaggio del Sen. Antonio Razzi,  sarcasticamente esaltato dalle imitazioni televisive di Maurizio Crozza, con il talento della compositrice Paola Palma, già vincitrice di un Festival di Sanremo come autrice ( Video ). La musica di sottofondodel chitarrista Massimo Luca ( Video ), famoso per aver accompagnato diversi grandicantautori della musica italiana come Lucio Battisti, Mina, Guccini, Branduardi, Bennato,  Antonacci, Grignani.

Il brano Famme Cantà (ascolta) è edito dalla casa produttrice musicale TOP RECORDS/SMOKING PRODUCTION.

Musical: San Pietro - Cercatore di Dio Pescatore di Uomini

Musical SAN PIETRO - CERCATORE DI DIO PESCATORE DI UOMINI.

Musical SAN PIETRO - CERCATORE DI DIO PESCATORE DI UOMINI.

Si è tenuto giorno 14 dicembre 2013, presso il teatro Tendastrisce in Roma, il Musical "SAN PIETRO - CERCATORE DI DIO PESCATORE DI UOMINI", uno spettacolo intenso e commuovente, dalle scenografie imponenti, per due ore di suggestioni continue.

La prima dell'evento è stata realizzata con la Collaborazione di Carlo Maietto. Il musical intraprenderà un tour itinerante in Italia e USA.

La Fondazione Carlo Milillo contro la violenza sulle donne e per i diritti dell'infanzia.

Storie di vita e malavita, regia di Carlo Lizzani (1975).

Storie di vita e malavita, regia di Carlo Lizzani (1975).

Si è celebrato lunedì 25 novembre 2013 la giornata mondiale contro la violenza sulle donne: una tematica molto delicata, importante, e particolarmente cara alla Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo che già in passato non ha mancato di attribuire proprio alle donne il giusto riguardo e la doverosa attenzione. Sin dalla prima edizione del Premio Legalità infatti, svoltasi nel 2011, la Fondazione aveva voluto premiare per la categoria mondo cinema il produttore cinematografico Carlo Maietto e il regista Carlo Lizzani, quest'ultimo venuto a mancare il 5 ottobre 2013, per il film "Storie di vita e Malavita", una pellicola di forte denuncia della prostituzione minorile, che ha avuto un notevole riconoscimento anche in campo internazionale.

Una argomento questo che mai come in questi giorni risulta d'attualità, e che racchiude insieme il dramma della Violenza sulle donne e quello della cruda violazione dei diritti dell'infanzia. Perché, come afferma il presidente Giuseppe Fausto Milillo "lo sfruttamento della prostituzione, ancor più se minorile, è la prima forma di violenza sulla donna".
Per non dover ascoltare ogni giorno nuove storie di violenza la Fondazione Carlo Milillo ritene che si debba porre un freno al dilagare di queste tante e tristi "storie di vita e malavita" anche attraverso educazione e informazione.

Concistoro per la Creazione di 22 Nuovi Cardinali.

Città del Vaticano, Concistoro del 18.02.2012 S.E. - Cardinale Francesco Coccopalmerio e Carlo Maietto.

Città del Vaticano, Concistoro del 18.02.2012 S.E. - Cardinale Francesco Coccopalmerio e Carlo Maietto.

ROMA. Si è conclusa prima di mezzogiorno la cerimonia odierna presieduta dal Papa nella Basilica di San Pietro. Alle 10.30 Benedetto XVI ha iniziato un concistoro per la creazione di 22 nuovi cardinali. Dopo la consegna della "bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del titolo o della diaconia", il Papa ha scambiato con ciascun neo cardinale l`abbraccio di pace. Al termine del rito Benedetto XVI ha tenuto un concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di sette beati.

Il rinnovato Collegio cardinalizio ha anche proceduto al voto su sette Cause di canonizzazione, che riguardano tre uomini - tra i quali due martiri - e quattro donne, due di loro laiche. Chi sono i prossimi Santi, che sono stati annunciati oggi da Benedetto XVI e che verranno proclamati il 21 ottobre.

Tratto da vaticaninsider.lastampa.it