Le Altre

Le Salamandre. Foto di scena.

ERNA SHURER

Conobbi Erna a Milano dove faceva la fotomodella. Il suo vero nome è Emma Costantino, nata a Napoli da un'ottima famiglia napoletana.

Aveva avuto un passato da sportiva, eccellendo nella pallacanestro ed in particolare, nel nuoto.  Avevamo una relazione sentimentale (era la metà degli anni '60) ed iniziai subito ad occuparmi della sua carriera intuendo che aveva talento artistico. A quel tempo era uso rendere "esotici" i nomi delle attrici italiane per cui la lanciai col nome Erna Scheurer che lei ha poi utilizzato per l'intera sua carriera.

Quello di Erna Schurer era il nome di una ragazza svizzera di cui ero stato innamorato per un'intera estate sul Lago Maggiore negli anni della mia adolescenza. Con Erna (Emma) ci siamo lasciati dopo una lunga convivenza ed il suo successo è dovuto sicuramente al mio intuito e all'impulso che ho dato a quasi tutta la sua carriera.

Oltre alla ben nota cinematografia, Erna ha avuto ruoli da protagonista in importantissime pièce teatrali tra cui "Niente sesso siamo inglesi", "Quando Roma era più piccola" con Fiorenzo Fiorentini, "Le Sorelle Materassi" e tantissimi altri.

Oggi è una nota imprenditrice.

Carlo Maietto, percursore dei tempi

ennio-morricone-giuliano-montaldo-erna-sheurer.jpg

Erna Sheurer con Ennio Morricone e Giuliano Montaldo.  In largo anticipo sui tempi,  il tema delle unioni civili e dell ' adozione,  da parte delle coppie gay, è stato affrontato dal cinema italiano, già nel 1969.  Dal ProduttoreCarloMAIETTO,   nei film:   LEALTRE   e     LE SALAMANDRE  .  Entrambi interpretati dall'attrice EnnaScheurer.